Tra le domande che mi vengono poste più spesso dai pazienti c’è ” Durante la seduta, lo psicologo resta in silenzio mentre il paziente parla di se?” La mia risposta è “assolutamente no”.
Molte persone hanno la paura di “dover condurre” la seduta, mentre lo psicologo resta silente ad ascoltare. Ne scaturisce così ovviamente una convinzione intrinseca, che si possa fare quindi tutto da soli e lo psicologo, quindi, non serva. Nulla di più sbagliato da pensare! Le sedute di psicoterapia sono dei momenti in cui il paziente è libero di parlare di se, ma allo stesso tempo ha al suo fianco il terapeuta che lo aiuterà a ragionare sui problemi, cercando di condurlo ad individuare l’ostacolo che gli impedisce di trovare la serenità e aiutandolo via via con la terapia a trovare e attuare le soluzioni, stabilire degli obiettivi e farlo tornare a ritrovare il suo benessere interiore.
Ogni persona è unica, porta con se un bagaglio di esperienze, valori, emozioni diverse da persona a persona ed è per questo che ogni intervento è personalizzato.
Lo psicologo infatti ha il compito di seguire e indirizzare il paziente verso il percorso che più si adatta a lui, che possa riportarlo progressivamente a ritrovare il suo equilibrio interiore.
Se sei ancora indeciso se intraprendere un percorso di psicoterapia, contattami! Insieme capiremo in un primo colloquio quale sia il percorso più adatto alle tue esigenze.